![]() |
LO HOBBIT (P. Jackson 2012-2014)
|
È paradossale come sembri così "fasulla" una ripresa che replica quasi identicamente la percezione reale del movimento da parte dell'occhio umano (dai 40 ai 60 frame al secondo)! Sembra di guardare
un videogioco dalla grafica perfetta e fluidissima. Anche troppo perfetta. Il punto è questo. La mia conclusione è che per me una tecnica simile sarebbe molto più efficace con un genere di film un po' diverso.
Non dico il genere drammatico senza effetti visivi, anche se sarebbe interessantissimo vedere un film normale girato così.un videogioco dalla grafica perfetta e fluidissima. Anche troppo perfetta. Il punto è questo. La mia conclusione è che per me una tecnica simile sarebbe molto più efficace con un genere di film un po' diverso.
Il problema è che essendo Lo Hobbit quasi tutto fondali in computer grafica, il risultato finale è un po' posticcio. Oltretutto l'occhio non si stanca, è vero, ma non ce la fa quasi a stare dietro a delle immagini che scivolano così rapidamente, specialmente se l'inquadratura è ravvicinata. Insomma, ti perdi i dettagli! Gran spettacolo, nulla da ridire. Esperienza senz'altro da rifare, magari con film leggermente diversi, ma anche un tantino strana!


Bard, che usciva dai capitoli precedenti come un personaggio affascinante, perde completamente lo smalto, nonostante la bravura di Luke Evans: la sua utilità si esaurisce tutta nel prologo dove si prende il merito di aver ucciso il drago, ma poi continua a girovagare e saltellare senza uno scopo vero e proprio. L'arkengemma, che è un po' "il nuovo anello": se ne parla tanto, è un traino importante per l'intreccio narrativo già difficile, che diamine le succede? Per ovvi problemi di tempistiche cinematografiche, alla fine non se ne sente più parlare e scompare come nulla fosse. Tutto il contrario! Si troverà tutto sicuramente nella mezzora di scene eliminate che Jackson ha detto di voler aggiungere nella versione estesa. Però non ci si comporta così per un elemento così cruciale. Una nota di grande merito va a tutta la parte finale, dove si risolleva il film a partire dal duello fra Thorin e Azog - duello bestia vs uomo con echi da King Kong -, in cui Jackson lavora per sottrazione, quasi nessuna musica trionfante e pochi trionfalismi, ma tanto cuore, tensione drammaturgica e infine malinconia quando si giunge all'epilogo trait d'union con Il signore degli anelli con il commovente ritorno di Bilbo alla Contea.
Veniamo ad un annoso problema di questo e altri film di intrattenimento, che non bisogna trascurare. Il fatto che siamo davanti a cinema d intrattenimento non giustifica che per 10 euro - circa 20.000 delle vecchie lire - si possa stare al cinema per parlare ad alta voce fra di noi. Non è una piazza, non siamo a casa nostra dove possiamo fare come ci pare, mettere in pausa, alzarci, mangiare, telefonare... La colpa di chi è? Della gente, dei ragazzini maleducati, ma anche delle sale che non sanno organizzare una programmazione a minimo tre spettacoli. Due soli sono troppo pochi! In questo modo logicamente si crea l'effetto "autobus pieno". Sarò insofferente io verso il 90% dell'umanità? Forse, ma quando guardo un film non voglio disturbi, non voglio nessuno accanto che interrompa la mia attenzione con scartocciamenti, sgranocchiamenti chiassosi, chiacchiere varie, smanettamenti con lo smartphone. Il fatto che io paghi un biglietto molto caro, in via del tutto ipotetica e astratta naturalmente, dovrebbe darmi il diritto di chiedere al personale del cinema un piccolo risarcimento per il disturbo recatomi dall'intera sala. Una cosa inaudita è che l'intero pubblico schiamazzi per TUTTO il film. Indovinate cosa avrà potuto fare nella scena in cui Legolas, l'acrobata superuomo, salta sui pezzi di roccia in caduta libera? OOOOH, AAAAH a gran voce... E indovinate cosa avrà potuto urlare il Filmaniaco in un'occasione così ghiotta visto il caos? Esatto: li ho mandati tutti sonoramente a FANCULO!
Buon Natale!
Magari è abitudine, non so, voglio provarlo anch'io ma sale vicine attrezzate non ne ho. Pensa che anche con la mia tv in full hd c'è senso di finto. I miei amici quando vengono a vedere qualcosa dicono che è tutto troppo fluido e pare finto. Io me ne accorgevo all'inizjo, poi mi ci sono abituato e non lo noto più.
RispondiEliminaMa sì, alla fine mi ci sono abituato anch'io, però è parecchio strano. All'inizio credevo che fosse addirittura un errore di proiezione, che andasse troppo veloce.
RispondiElimina